Skip to main content

Terra lontana, ancestrale, irraggiungibile, sogno nel cassetto di molti e oggetto di una serie di luoghi comuni che ne alimentano il mito. E se per alcuni i miti esistono per essere confutati e discussi, per altri diventano verità assoluta. Per chi desidera mettersi in discussione ecco alcuni miti pronti a essere sfatati. Preparate le valigie e iniziate un viaggio da sogno in Australia.

L’Australia non esiste. Non ho mai visto la Terra da una distanza così grande da poterne apprezzare la rotondità, ma ho più volte viaggiato down under e visto con i miei occhi la luce che brilla laggiù. Ho visto la croce del Sud risplendere nel cielo stellato dell’Outback e ho visto i colori della Grande Barriera Corallina, ho visto i delfini nuotare nella baia di Sydney e ho gustato una birra artigianale a Fremantle, a pochi chilometri da Perth. Ho visto le onde srotolarsi perfette a Noosa e i surfisti scivolare sui picchi di onde leggendarie a Bells beach e Margaret River. Ho osservato i canguri saltare e i koala dormire in cima ad un eucalipto a Kangaroo Island e i wombat pascolare sull’erba gelata di una mattina d’inverno a Cradle Mountain in Tasmania. Ho camminato sull’isola di sabbia più grande del mondo, Fraser Island, e ascoltato le storie degli aborigeni australiani nell’Arnhem Land. Ho visto questi luoghi e molti altri ancora e porto con me il segno indelebile delle emozioni che ho provato. Basta per poter affermare che esiste e che vale la pena vederla con i propri occhi?

L’Australia è lontana. In termini assoluti di distanza geografica, c’è poco da confutare. Dall’Italia pochi altri posti al mondo sono così lontani, ma la percezione della distanza è quello su cui vale la pena riflettere. Se è vero che spesso riteniamo lontano tutto ciò che non conosciamo, di certo l’Australia non fa eccezione. L’Australia non è sulle prime pagine dei giornali tutti i giorni, il Paese non ha un’industria cinematografica e televisiva tale da inondare sale di cinema e schermi televisivi con continuità e questo la rende, nell’immaginario collettivo, ancor più esotica e non familiare. Dal punto di vista della connettività, però, quest’anno c’è un fattore che può stravolgere il sentimento comune tanto da rendere assolutamente inconfutabile l’affermazione“ l’Australia non è mai stata così vicina”. Molti oggi i voli, con un solo scalo, che arrivano a Sidney. Diminuire le ore spese in viaggio permetterà di concedersi qualche giorno in più alla scoperta del territorio, magari con un road trip partendo proprio da Sydney per esplorare la costa est.

In Australia ci sono gli animali più pericolosi del mondo. La natura in Australia si manifesta in tutta la sua maestosità e singolarità attraverso meravigliose forme di vita selvatica: dai celebri canguri ai simpatici quokka, dai leoni marini ai delfini, fino alle megattere e agli imponenti squali balena.

Proprio con lo squalo balena, il più grande pesce del mondo, è possibile nuotare a Ningaloo Reef, in Western Australia, dove fa il suo passaggio tutti gli anni nei mesi tra marzo e luglio. Avvicinarsi a quest’animale maestoso ma del tutto innocuo non solo non è pericoloso, ma è anche un grande privilegio: solo una persona su tre milioni ha nuotato con uno squalo balena nella propria vita! Se siete amanti della natura e curiosi di osservare da vicino queste creature incredibili così diverse l’una dall’altra, esistono moltissime occasioni per farlo in tutto il territorio, sempre nel completo rispetto degli animali e in piena sicurezza.

L’Australia non ha storia. Il tempo del sogno per i nativi australiani è un periodo antecedente la creazione del mondo, ovvero il tempo i cui gli antenati totemici e mitologici plasmarono la terra dandole forma e significato. Ogni luogo geografico è intriso di storia e di connessioni fatte di relazioni originarie fra ogni essere vivente e ogni luogo. Gli aborigeni australiani abitano questa terra da oltre 60.000 anni e hanno instaurato un rapporto viscerale con la natura e con l’ambiente. Le storie della creazione sono tramandate dagli anziani delle comunità per via orale e a oggi la cultura aborigena risulta una delle più antiche del mondo.

Foto di copertina: rudi1976 (Adobe Stock)

Viaggio

Ti sono piaciuti i racconti?
Lasciati ispirare dai nostri viaggi.

Scopri di più